[Personale-ta] Obbligo mascherina FFP2

Segreteria Direzione segreteriadirezione a consmilano.it
Lun 17 Gen 2022 18:38:47 CET


Alla c.a. del Personale TA

 

Gentilissimi,

 

a seguito della precedente comunicazione (v. sotto) ribadisco che per
accedere al Conservatorio è indispensabile presentarsi muniti di mascherina
FFP2, la quale andrà indossata (coprendo naso e bocca) durante tutta la
permanenza all’interno della sede.

 

Preciso che le mascherine FFP2 devono riportare la norma tecnica EN
149:2001+A1:2009, nonché il marchio CE, seguito da un codice a 4 cifre
indicante l'organismo notificato.

 

Le mascherine chirurgiche, quelle “di comunità” o altre tipologie differenti
dalle FFP2 (come le maschere in plexiglas) non sono ammesse all’interno del
Conservatorio, fino a diverso avviso.

 

Vi ringrazio per la cortese collaborazione.

Cordiali saluti.

Cristina Frosini

Il Direttore

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano 

Via Conservatorio 12 - 20122 Milano 

 

 

 

Da: Segreteria Direzione [mailto:segreteriadirezione a consmilano.it] 
Inviato: martedì 11 gennaio 2022 14:31
A: docenti a liste.consmilano.it
Oggetto: Coronavirus: Aggiornamento normativa

 

Cari studenti e cari colleghi,

 

con la ripresa delle lezioni a seguito delle recenti festività, comunico le
ultime norme in merito all’emergenza Coronavirus, anche a seguito del
decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229.

 

1)      Uso della mascherina e altri presidi di sicurezza

È obbligatorio per tutti l’uso della mascherina FFP2 all’interno del
Conservatorio, da indossare correttamente coprendo naso e bocca. Tale
mascherina dovrà essere indossata anche durante le lezioni. 

Durante le lezioni e le attività di produzione degli strumenti a fiato e di
canto sarà possibile privarsi temporaneamente della FFP2 esclusivamente per
l’esecuzione delle parti strumentali e vocali; si consiglia vivamente
l’utilizzo delle barriere in plexiglas. Le attività corali e le lezioni
collettive di canto dovranno avvenire con la mascherina. 

Si raccomanda il ricambio dell’aria durante le lezioni.

Permane l’obbligo del green pass per accedere, a qualsiasi titolo, alla sede
del Conservatorio: per gli studenti è sufficiente il green pass “di base”,
mentre i docenti riceveranno separata comunicazione informativa riguardo al
green pass “rafforzato” o “super” green pass.

 

2)      Quarantene per contatto stretto

In caso di contatto stretto con un soggetto confermato positivo al COVID-19,
la quarantena preventiva:

 


Non si applica

Per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale “primario” (senza
richiamo) da 120 giorni o meno

A tutte queste categorie di persone si applica una auto-sorveglianza, con
obbligo di indossare le mascherine FFP2 fino al decimo giorno successivo
all'ultima esposizione al soggetto positivo al COVID-19 (quindi l’undicesimo
giorno dall’ultimo contatto). 

Ove dovessero sorgere dei sintomi sarà necessario effettuare un test
antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi da ripetere,
se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo
contatto stretto.

Quanto sopra riguarda sia gli studenti, sia i docenti.


Per le persone che sono guarite dal COVID-19 da 120 giorni o meno


Per le persone che hanno ricevuto la dose di richiamo del vaccino
(cosiddetta “terza dose” o “booster”)


7 giorni

Per gli studenti che, sebbene rientrino nelle suddette categorie (v. sopra),
frequentano un corso di strumento a fiato o di canto

I soli studenti iscritti a un corso di strumento a fiato o di canto, che
siano entrati in contatto con un soggetto positivo al COVID-19, dovranno
astenersi dalle lezioni “in presenza” di strumento e di canto per i 7 giorni
successivi, ma potranno frequentare le altre tipologie di lezione (purché
non implichino l’uso dello strumento o il canto). 


10 giorni 

Per tutte le persone non vaccinate o che non abbiano completato il ciclo
vaccinale primario o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da
meno di 14 giorni

Per queste categorie continua a vigere la quarantena di 10 giorni
dall’ultima esposizione, con obbligo di un test molecolare o antigenico
negativo al decimo giorno. Questo riguarda sia gli studenti, sia i docenti.

 

3)      Quarantene in caso di positività

In caso di positività al COVID-19, la quarantena fiduciaria prevede le
seguenti durate: 

 


7 giorni

Per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale “primario” (senza
richiamo) da 120 giorni o meno

Per le persone che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster o che
abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni,
l’isolamento è ridotto a 7 giorni purché siano sempre stati asintomatici o
risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine
di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con
risultato negativo.

Quanto sopra riguarda sia gli studenti, sia i docenti.


Per le persone che hanno ricevuto la dose di richiamo del vaccino
(cosiddetta “terza dose” o “booster”)


10 giorni 

Per tutte le persone non vaccinate o che non abbiano completato il ciclo
vaccinale primario o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da
meno di 14 giorni

Per queste categorie continua a vigere la quarantena di 10 giorni
dall’ultima esposizione, con obbligo di un test molecolare o antigenico
negativo al decimo giorno. Questo riguarda sia gli studenti, sia i docenti.


Resta inteso che le persone risultate positive dovranno scupolosamente
attenersi alle indicazioni che riceveranno dal proprio medico curante e/o
dall’Azienda Territoriale Sanitaria (ATS)

 

 

4)      Assenze per quarantena

 


Lezioni TEORICHE

Studenti

Gli studenti assenti per quarantena potranno seguire le lezioni teoriche “a
distanza”. Questo vale sia per i contatti stretti (quarantena preventiva)
sia, in via del tutto eccezionale, per i positivi (quarantena fiduciaria).
La richiesta di poter frequentare le lezioni collettive “a distanza” dovrà
essere inviata dallo studente direttamente al docente
(nome.cognome a consmilano.it). I positivi dovranno obbligatoriamente allegare
idoneo documento attestante la positività. Per i contatti stretti, invece,
in assenza di certificazione dell’ATS, verranno condotti controlli a
campione.


Docenti

I docenti delle discipline teoriche sottoposti:

-           a quarantena preventiva per contatto stretto potranno scegliere
se tenere la lezione “a distanza” dal proprio domicilio (mediante
videoconferenza) oppure recuperare il giorno di lezione al termine della
quarantena;

-           a quarantena fiduciaria per positività sono assenti giustificati
(in presenza del certificato medico, come per ogni altra malattia). Non
sono, dunque, obbligati a tenere la lezione “a distanza” o a recuperarla,
salvo diverso avviso, su base volontaria. 


Lezioni PRATICHE

Studenti

Per quanto riguarda le lezioni pratiche (individuali, di gruppo e di musica
d’insieme) le assenze degli studenti sottoposti a quarantena (preventiva o
fiduciaria) non verranno conteggiate ai fini dell’ammissione agli esami. I
positivi dovranno obbligatoriamente inviare al docente idoneo documento
attestante la positività, a giustificazione dell’assenza. Per i contatti
stretti, invece, in assenza di certificazione dell’ATS, verranno condotti
controlli a campione.


Docenti

I docenti delle discipline pratiche (individuali, di gruppo e di musica
d’insieme) sottoposti:

-           a quarantena preventiva per contatto stretto dovranno recuperare
il giorno di lezione al termine della quarantena;

-           a quarantena fiduciaria per positività sono assenti giustificati
(in presenza del certificato medico, come per ogni altra malattia). Non
sono, dunque, obbligati a recuperare la lezione, salvo diverso avviso, su
base volontaria.

 

Cordiali saluti.

Cristina Frosini

Il Direttore

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano 

Via Conservatorio 12 - 20122 Milano 

 

www.consmilano.it <http://www.consmilano.it/> 

 

- - ATTENZIONE - - DISCLAIMER - -

Questa email ed i suoi allegati possono contenere informazioni di carattere
personale o riservate tutelate dalla c.d. normativa sulla privacy. Pertanto
si informa che la presente e-mail inviata è strettamente riservata al
destinatario indicato nell'oggetto e/o nel suo contenuto. Qualora fosse
pervenuta, aperta o trattata da un soggetto diverso dal/dai destinatario/i
oppure ricevuta, aperta o trattata da un soggetto non autorizzato si invita
a provvedere alla cancellazione della stessa ed a non tenere in assoluto
conto delle informazioni in essa contenute. Inoltre si invita a dare
immediata comunicazione al mittente. Ogni abuso rilevato sarà sottoposto
all'attenzione dell'autorità giuziaria.

 

*******************************************

 


Ai sensi del Reg.UE 2016/679 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Se non siete il destinatario desiderato di questa mail, qualunque comunicazione, copia, distribuzione o azione  in relazione ai contenuti �� illecita, e vi preghiamo di informare immediatamente il mittente  utilizzando l'opzione 'Rispondi' nel vostro software di posta elettronica (o a mezzo telefono o fax) e di distruggere il messaggio e i suoi allegati senza farne copia o riprodurne in qualsiasi modo il contenuto.\n\nPursuant to Regulation (EU) 2016/679, you are hereby informed that this message contains confidential information intended only for the use of the addressee. If you are not the intended addressee, any disclosure, copying, distribution or action taken in reliance on it, is prohibited and may be unlawful: please advise immediately the sender by using the reply facility in your e-mail software (or by phone or fax) and
  destroy the mesage and its attachments without reading or saving them in any manner.

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.consmilano.it/pipermail/personale-ta/attachments/20220117/cda6245a/attachment-0001.htm>


More information about the Personale-ta mailing list