[Contrattisti] Importante: Organizzazione attività didattiche secondo semestre 2020/2021
Segreteria Direzione
segreteriadirezione a consmilano.it
Mar 16 Feb 2021 10:47:17 CET
Cari colleghi,
vi scrivo in merito all’organizzazione delle attività didattiche del secondo semestre, tenuto conto del Decreto ministeriale 13 gennaio 2021 (link <http://www.consmilano.it/site/utility.php?a=download&cb=GITEMS&to=download&s=6745&iditem=32669> ) e del parere del Comitato universitario per la Lombardia (link <http://www.consmilano.it/site/utility.php?a=download&cb=GITEMS&to=download&s=6745&iditem=32670> ).
Il piano conferma tutte le misure in uso, atte a garantire un sicuro svolgimento delle lezioni. Specificamente:
- a far data dal 1 marzo si svolgeranno unicamente nella modalità “in presenza” le lezioni performative, individuali e di gruppo (strumento, canto, e musiche d’insieme), le lezioni di direzione d’orchestra, le lezioni di composizione individuali e per piccoli gruppi (fino a 6 studenti);
- a far data dal 15 marzo, si svolgerà nella modalità “in presenza” una parte delle discipline teorico/collettive, salvo diverse disposizioni delle Autorità competenti.
Questo non significa, quindi, in alcun modo abbassare la guardia di fronte a una emergenza sanitaria tutt’altro che superata. La pandemia ci ha fortemente segnati dal punto di vista psicologico, ma sono soprattutto gli studenti, i più giovani, ad aver patito maggiormente la rinuncia a una vita fatta di relazioni, a una didattica fatta di relazioni e di confronto reciproco.
Come mi avete più volte ripetuto in questi mesi la lontananza dalle aule non permette un’adeguata formazione musicale, dacché il compito del Conservatorio non è semplicemente quello di erogare lezioni, quanto piuttosto quello di offrire agli studenti momenti di crescita musicale e culturale che pongano al centro l’individuo.
Pensando ai nostri studenti, credo quindi con questo messaggio di portarvi una buona notizia: ricominciamo a vivere il nostro Conservatorio insieme, pur sempre con attenzione, cautela e rigore.
Resta del resto confermata la flessibilità fin qui osservata dal Conservatorio: saremo quindi pronti a rivedere ulteriormente l’organizzazione della didattica, nel caso in cui l’andamento epidemiologico dovesse peggiorare.
Tutto ciò premesso vi riporto di seguito il piano di organizzazione della didattica del secondo semestre, così come decretato dal Presidente (link <http://www.consmilano.it/site/utility.php?a=download&cb=GITEMS&to=download&s=6747&iditem=32671> ) e recepito nel protocollo anti-contagio (link <http://www.consmilano.it/site/utility.php?a=download&cb=GITEMS&to=download&s=6743&iditem=31271> ).
Un caro saluto,
Cristina Frosini
Il Direttore
Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano
------------------------------------
Piano di organizzazione della didattica per il secondo semestre dell’a.a. 2020/2021
DAL 1 MARZO 2021
A) Lezioni “in presenza”
A far data dal 1 marzo 2021 si svolgeranno unicamente nella modalità “in presenza” le lezioni del secondo semestre dell’a.a. 2020/2021 così elencate:
- Lezioni performative, individuali e di gruppo (strumento, canto, e musiche d’insieme);
- Lezioni di direzione d’orchestra
- Lezioni di composizione individuali e per piccoli gruppi (fino a 6 studenti)
Modalità di svolgimento delle lezioni “in presenza”:
Durante le lezioni “in presenza” dovranno essere adottate tutte le misure di sicurezza (uso della mascherina, delle barriere in plexiglas e rispetto del distanziamento) così indicate:
1. Attività individuali di Strumento
- studenti di Strumento ad arco e corda: obbligo dell’uso della mascherina durante le lezioni;
- studenti di Strumento a fiato: senza mascherina con distanza minima 1 metro e mezzo; per gli ottoni: uso di una vaschetta per la raccolta della condensa contenente del liquido disinfettante; si consiglia l’uso di barriere in barriere in plexiglas;
- studenti di Strumento a tastiera e percussioni: obbligo dell’uso della mascherina durante le lezioni;
- Docenti (tutti): obbligo dell’uso della mascherina durante le lezioni, salvo necessità didattiche (strumento a fiato)
- misure opzionali: uso della visiera in plastica e/o di barriere in plexiglas (consigliate per gli strumenti a fiato);
- è obbligatorio il ricambio dell’aria nell’aula per almeno n. 5 minuti, da effettuare ogni n. 60 minuti o, se possibile, con maggiore frequenza.
- al termine della lezione tutti dovranno tornare a indossare la mascherina.
2. Attività individuali di Canto
- Studenti:
o obbligo di utilizzare le barriere in plexiglas
o obbligo di mantenere una distanza interpersonale di almeno due metri
- Pianista accompagnatore:
o obbligo di utilizzare la mascherina
o obbligo di mantenere una distanza interpersonale di almeno due metri
- Docente:
o obbligo di utilizzare la mascherina FFP2
o obbligo di mantenere una distanza interpersonale di almeno due metri
- È obbligatorio il ricambio dell’aria nell’aula per almeno n. 10 minuti, da effettuare ogni n. 60 minuti o, se possibile, con maggiore frequenza.
- È facoltativo l’uso delle visiere trasparenti in aggiunta agli altri disposizioni di sicurezza sopra citati.
3. Attività di gruppo di Canto
- Le attività formative legate al Canto possono prevedere anche attività “di gruppo”, fino a un massimo di n. 4 studenti/cantanti in co-presenza. Per tali attività sarà obbligatorio osservare le medesime misure di sicurezza previste per le lezioni di Canto, con l’aggiunta di un pannello in plexiglas tra uno studente e l’altro.
4. Attività orchestrali e Musiche d’insieme
- Gli studenti dovranno sempre utilizzare le mascherine, eccetto chi suona gli strumenti a fiato. Dovrà essere osservata una distanza interpersonale di:
o di almeno 1 metro: per tutti gli strumentisti;
o di almeno 1 metro e mezzo: per gli strumenti a fiato;
- Per gli ottoni: ogni postazione dovrà essere provvista di una vaschetta per la raccolta della condensa contenente del liquido disinfettante.
- Il Docente dovrà indossare sempre la mascherina e osservare una distanza minima di n. 2 metri dalla prima fila.
DAL 15 MARZO 2021
B) Lezioni teorico-collettive
A far data dal 15 marzo 2021, le lezioni teorico-collettive del secondo semestre dell’a.a. 2020/2021 si svolgeranno “in presenza” eccetto quelle di breve/media durata come: Corsi 24 crediti, Letteratura dello strumento, Progettazione di eventi culturali, Videoscrittura, ecc… che potranno svolgersi nella modalità “a distanza” (sincrona o asincrona).
Modalità di svolgimento delle lezioni teorico-collettive “in presenza”:
Durante le lezioni teorico-collettive “in presenza” dovranno essere adottate tutte le misure di sicurezza (uso della mascherina, delle barriere in plexiglas e rispetto del distanziamento) così indicate:
- Le attività teorico-collettive saranno organizzate “in presenza” tenendo conto della capienza delle relative aule. Nel solo caso in cui il numero degli studenti iscritti ad una attività formativa (classe) sia superiore alla capienza dell’aula, il docente potrà organizzare le lezioni in modalità mista: ogni lezione vedrà un gruppo di studenti presenti in aula e un gruppo di studenti collegati da remoto, alla lezione successiva i gruppi invertiranno la modalità di fruizione della lezione.
- Ogni ora di lezione teorico-collettiva “in presenza” dovrà essere così frazionata: 50 minuti di lezione e 10 minuti di ricambio dell’aria. Compatibilmente con le temperature si consiglia di lasciare aperte le finestre per garantire un ricambio continuo dell’aria.
- Gli studenti e i Docenti che accederanno all’aula dovranno sempre utilizzare le mascherine per tutta la durata della lezione.
- Tra gli studenti dovrà sempre essere osservata la distanza minima di un metro, mentre il Docente dovrà porsi a una distanza di almeno due metri dalla prima fila di studenti. A discrezione del Docente potranno essere utilizzate anche barriere in plexiglas.
Modalità di svolgimento delle lezioni “a distanza”:
Le lezioni “a distanza” dovranno svolgersi tramite la piattaforma di videoconferenza Teams. Tali lezioni potranno avvenire in modalità sincrona o asincrona, oppure mista. A prescindere dalla modalità (sincrona, asincrona o mista) le lezioni dovranno comunque essere registrate dal docente (il software Teams lo consente) per essere messe a disposizione degli studenti almeno per i 15/20 gg. successivi, sempre sulla piattaforma Teams.
B) Lezioni sospese
Fino a nuove disposizioni le attività corali sono sospese nella modalità “in presenza”. Tali attività formative dovranno continuare nella modalità “a distanza”.
C) Svolgimento degli esami
Gli esami delle sessioni interessate dal presente decreto si svolgeranno attraverso le seguenti modalità:
a) Attività formative individuali: modalità “in presenza”;
b) Attività formative di gruppo: modalità “in presenza”;
c) Attività formative teorico/collettive: modalità “a distanza”, con eccezione per gli esami di “COTP/01 Teoria dell’armonia e dell’analisi” e di “COTP/06 Teoria ritmica e percezione musicale” che si svolgeranno “in presenza”.
Resta inteso che:
i. sarà comunque facoltà dei docenti delle attività teorico/collettive, ove ritengano che il collegamento video possa inficiare la qualità dell’esame (come nel caso delle Lingue straniere e di Dizione), decidere di organizzare gli esami in presenza purché in forma rigorosamente individuale e, in base al numero, suddividendo gli studenti su più giorni;
ii. i cd. “docenti fragili” sono autorizzati a partecipare agli esami nella modalità “a distanza”, tramite collegamento video.
Agli esami finali gli studenti potranno accedere alle Sale (Puccini, Verdi, Coro) accompagnati da un massimo di n. 6 ospiti.
D) Eccezioni
Sono temporaneamente esentati dall’insegnamento “in presenza” i Docenti ai quali è raccomandato il lavoro “a distanza” (cd. “lavoratori fragili”), purché tale condizione venga (o sia già stata) certificata dal Medico competente del Conservatorio.
Altresì, sono esentati dall’insegnamento “in presenza” i Docenti in quarantena fiduciaria (in quanto contatti stretti di casi positivi) i quali, fino al termine della quarantena stessa, terranno le loro lezioni nella modalità “a distanza”. Identico discorso nel caso in cui sia lo studente a essere sottoposto alla quarantena fiduciaria: fino al termine della stessa le lezioni gli saranno erogate nella modalità “a distanza”.
E) Riserve
Il Conservatorio si riserva di modificare le suddette modalità di erogazione delle lezioni sulla base dell’andamento epidemiologico e delle normative emanate dalle Autorità in merito all’emergenza sanitaria.
Resta inteso che eventuali e motivate deroghe potranno essere concesse, caso per caso, esclusivamente dalla Direzione del Conservatorio.
Per ogni altro aspetto dell’organizzazione delle attività didattiche, se non espressamente normato dal presente decreto, varranno le indicazioni passate e/o future del Direttore, ex comma 1, art. 13 “Direttore” del vigente Statuto.
Ai sensi del Reg.UE 2016/679 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Se non siete il destinatario desiderato di questa mail, qualunque comunicazione, copia, distribuzione o azione in relazione ai contenuti �� illecita, e vi preghiamo di informare immediatamente il mittente utilizzando l'opzione 'Rispondi' nel vostro software di posta elettronica (o a mezzo telefono o fax) e di distruggere il messaggio e i suoi allegati senza farne copia o riprodurne in qualsiasi modo il contenuto.\n\nPursuant to Regulation (EU) 2016/679, you are hereby informed that this message contains confidential information intended only for the use of the addressee. If you are not the intended addressee, any disclosure, copying, distribution or action taken in reliance on it, is prohibited and may be unlawful: please advise immediately the sender by using the reply facility in your e-mail software (or by phone or fax) and
destroy the mesage and its attachments without reading or saving them in any manner.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.liste.consmilano.it/pipermail/contrattisti/attachments/20210216/3e4227b3/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Contrattisti