[Contrattisti] Importante: Corsi estivi di perfezionamento e Seminari - Accademia Chigiana di Siena
segreteriadirezione a consmilano.it
segreteriadirezione a consmilano.it
Mar 12 Maggio 2020 12:46:05 CEST
Cari studenti e cari colleghi,
nonostante l’emergenza Coronavirus il Conservatorio prosegue le sue attività in collaborazione con importanti istituzioni musicali, come l’ Accademia Chigiana di Siena , la quale, fin dal 1932, organizza Corsi estivi di alto perfezionamento e Seminari per giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, avvalendosi di prestigiosi docenti internazionale.
In base a un recente accordo, il Conservatorio e l'Accademia selezioneranno fino a un massimo di n. 20 studenti che potranno frequentare gratuitamente detti Corsi e Seminari.
L’elenco completo dei Corsi e dei Seminari è dis ponibile qui , mentre di seguito trovate la newletter dell'Accademia. Al momento risultano confermati i corsi dei mesi di luglio e agosto che potranno svolgersi in presenza a Siena e/o da remoto con collegamento online.
SELEZIONI
Per accedere gratuitamente ai Corsi e Seminari Possono partecipare alle selezioni gli studenti del Conservatorio iscritti ai corsi di Diploma accademico di I o II livello e i diplomati degli ultimi tre ann i .
Le selezioni si dividono in due fasi:
- fase 1 : si tratta di una preselezione su base curriculare ad opera del Conservatorio. Gli interessati devono compila re entro il 21 maggio 2020 questo form . Le candidature saranno esaminate da un’apposita Commissione e i prescelti accederanno alla fase 2. Nel form sarà necessario riportare: il curriculum studiorum contenente l’indicazione di tutti gli esami sostenuti in Conservatorio e la media ponderata; il curriculum artistico in narrativa, per una lunghezza massima di 800 caratteri.
- fase 2 : le selezioni dell'Accademia prevedranno una video audizione secondo le indicazioni disponibili sul sito dell'Accademia .
ISCRIZIONI
Gli studenti che supereranno anche la fase 2 potranno iscriversi gratuitamente ai Corsi e ai Seminari per i quali sono stati selezionati, secondo le indicazioni che riceveranno dall'Accademia. Gli unici costi a loro carico saranno: la tassa di iscrizione all’esame di ammissione di € 48,00, da corrispondere all’Accademia dopo la fase 1, e le (eventuali) spese di vitto e alloggio durante i corsi.
Auspicando un’ampia partecipazione, porgo cordiali saluti.
Cristina Frosini
Direttore
Conservatorio di Milano
-------------------
Siena, 11 maggio 2020 – L’Accademia Chigiana c’è. Nonostante le difficoltà e le incertezze, la storica Istituzione senese ha messo in piedi programmi e protocolli per garantire, anche quest’anno, lo svolgimento dei corsi estivi di alto perfezionamento musicale. Dopo avere avviato con grande successo anche la programmazione concertistica online, che si svilupperà fino al mese di giugno, l’Accademia Chigiana di Siena è pronta ad annunciare che anche i corsi estivi sono confermati per i mesi di luglio e agosto 2020 . In una forma inedita .
Per rendere possibile il loro svolgimento, infatti, l’Accademia Chigiana ha ideato una formula mista , secondo la quale le attività didattiche potranno svolgersi sia in presenza di allievi e docenti a Siena – nel rispetto di tutte le norme di sicurezza che saranno indicate dalle autorità competenti – sia da remoto con collegamento digitale online.
Per la prima volta nella storia della gloriosa Accademia , i corsi potranno dunque svolgersi anche online. Un traguardo importante per l’Istituzione senese che negli ultimi anni ha dedicato energie e risorse all’investimento nelle tecnologie digitali e nei nuovi mezzi di comunicazione, che si aggiunge alla già intensa attività sviluppata dalla Chigiana per fare fronte alla grave situazione determinatasi nel mondo della cultura e delle attività musicali con la diffusione del Covid-19.
«La speranza, naturalmente, è quella di poter avere allievi e docenti qui con noi, in presenza, a Siena – afferma il Presidente Carlo Rossi . – Se questo sarà possibile, però, è ancora presto per poterlo dire. Come Chigiana ci siamo mossi affinché, qualora l’evolversi del contagio e le normative non lo permettessero, l’edizione 2020 dei nostri corsi di alto perfezionamento musicale possa comunque avere luogo».
L’Accademia Chigiana di Siena infatti impiegherà una piattaforma per la comunicazione musicale all’avanguardia , in grado di garantire una qualità audio di altissimo livello, impensabile nelle piattaforme comunemente in uso oggi, che permetterà di realizzare le lezioni a distanza, proprio come se maestro e allievo si trovassero nella stessa aula.
I Corsi e i Seminari estivi, di cui l’Accademia comunicherà tempestivamente eventuali modifiche in base allo sviluppo della crisi, potranno svolgersi secondo due diverse modalità:
• in presenza , per tutti coloro che riusciranno a raggiungere Siena, qualora il quadro normativo lo permetta, anche in relazione alle future decisioni riguardo agli spostamenti tra regione e regione; e adottando tutte le misure di prevenzione e sicurezza secondo protocolli specifici, a partire dall’adeguato distanziamento sociale nelle aule;
• on-line , dalla propria residenza, attraverso un’apposita piattaforma digitale che sarà messa a disposizione dall’Accademia, consentendo di interagire a distanza con il docente. Una formula garantita proprio dall’alto livello della tecnologia a disposizione dell’Istituzione senese, che permetterà anche lo svolgimento dei corsi a cattedra straniera. Per poter partecipare alle lezioni a distanza occorrerà essere in possesso di un adeguato kit tecnologico, di cui l’Accademia spiegherà i dettagli in seguito.
«I corsi che presentano un maggiore livello di problematicità – spiega il direttore amministrativo Angelo Armiento – sono quelli che possono svolgersi esclusivamente in presenza, con l'impiego di ensemble come Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra. Abbiamo tuttavia elaborato delle soluzioni idonee, compatibili con le norme per il distanziamento sociale e il contenimento della diffusione del virus, allo scopo di poter realizzare anche questi corsi, se l’evoluzione del quadro di sicurezza nei prossimi mesi lo consentirà. L'Orchestra, ad esempio, sarà limitata alla sezione d'archi, che consente tuttavia l'impiego di un repertorio molto ampio. Al Corso di Quartetto d'Archi e Musica da Camera, qualora dovesse tenersi esclusivamente in modalità on-line, si potrà partecipare solo nel caso in cui tutti i componenti dell’ensemble abbiano la possibilità di riunirsi a distanza in uno stesso ambiente. In caso contrario, infatti, la tecnologia non permette ancora una sincronizzazione in tempo reale di qualità sufficientemente elevata, a causa della latenza intrinseca di Internet ».
A differenza degli altri anni, quest’anno le audizioni saranno obbligatoriamente online. La scadenza per l’invio dei video da parte degli allievi alla segreteria dell’Accademia è fissata al 31 maggio . Per il solo Corso di Direzione d’Orchestra, la scadenza per le videoaudizioni è fissata al 10 giugno .
«L’Accademia Chigiana – prosegue il direttore amministrativo Angelo Armiento – sta facendo un grandissimo sforzo per garantire, nella difficile situazione che stiamo attraversando, la realizzazione dei Corsi estivi di alta formazione musicale, ritenuti in tutto il mondo un riferimento assoluto per l’accesso professionale al mondo della grande musica. Questi due mesi di lavoro, da quando è esplosa la diffusione del COVID-19 nel nostro Paese, ci hanno consentito di elaborare una possibile alternativa prima ai concerti dal vivo e adesso alle lezioni in presenza, con lo sviluppo di una piattaforma online che condivideremo con tutti i docenti dell’Accademia e gli allievi in ogni parte del mondo».
«Sarà anche l’occasione per studiare e sviluppare nuovi metodi e criteri per l’alta formazione a distanza – spiega il direttore artistico Nicola Sani – che si riveleranno sicuramente utili all’Accademia anche nel prossimo futuro, quando saranno ripristinate le condizioni di lavoro tradizionali. Faremo inoltre tesoro dell’esperienza di questa fase di emergenza per sviluppare nuovi progetti virtuali che affiancheranno l’attività principale dell’Accademia, rivolta naturalmente alla musica dal vivo, che resta il momento qualificante dell’esperienza di ascolto e di partecipazione al fare musicale. Grazie alle nuove strategie messe in atto, la Chigiana oggi si affianca alle grandi Accademie statunitensi come Juilliard e Berklee che sono in grado di garantire l'attività di formazione grazie a innovativi progetti per la comunicazione a distanza tra docenti e allievi, in un quadro che ha visto molte grandi Istituzioni musicali europee costrette a cancellare le attività estive di alta formazione. Nel corso dell’Accademia Estiva, pur non potendo realizzare il Chigiana International Festival nelle forme in cui era stato precedentemente programmato, realizzeremo certamente un Festival che potrà avvalersi di una componente virtuale e auspicabilmente di una componente performativa live – per la Chigiana da sempre indissolubilmente legata alla formazione, quest’ultima in accordo con le disposizioni governative in merito al contenimento della diffusione del virus e con gli sviluppi della situazione».
La Direzione Artistica
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936 | E-mail: stampa a chigiana.it
Ufficio Stampa
music&media | info a musicandmedia.it
Nicoletta Tassan 348 6418066 | Paolo Andreatta 340 5690863
music is the message
Il Programma dei concerti in streaming – Seconda serie
Dopo la trasmissione in prima visione sul Canale YouTube dell'Accademia Chigiana ,
tutte le puntate restano visibili gratuitamente sulla playlist CHIGIANA STOPS COVID-19.
Puntata n°8
Sabato 11 aprile 2020
Dal Chigiana International Festival 2017 “In Nomine Lucis”
O Nata Lux
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
ORT - Orchestra della Toscana
Lorenzo Donati direttore
Musiche di Pärt, Lauridsen, Tallis, Mozart, Vivaldi
Chiusdino (SI), 7 agosto 2017
Abbazia di San Galgano
Puntata n°9
Venerdì 17 aprile 2020
Dal Chigiana International Festival 2017 “In Nomine Lucis”
Orchestra dei Conservatori della Toscana
Chigiana Percussion Ensemble
Antonio Caggiano percussioni
Ferdinando Trematore violino
Tonino Battista direttore
Musiche di Bernstein, Sciarrino, Bryars
Siena, 2 agosto 2017
Chiesa di Sant’Agostino
Puntata n°10
Venerdì 24 aprile 2020
Dal Chigiana International Festival 2017 “In Nomine Lucis”
Giuseppe Ettorre contrabbasso
Kyoko Yonemoto violino
Pierluigi Di Tella pianoforte
Musiche di Bach, Mozart, Bottesini, Sciarrino, Hindemith
Siena, 1 agosto 2017
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°11
Venerdì 1 maggio 2020
Dal Chigiana International Festival 2017 “In Nomine Lucis”
Eliot Fisk chitarra
Johann Sebastian Bach, 6 Suites per violoncello
(trascrizione per chitarra di E. Fisk)
Siena, 24 agosto 2017
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°12
Giovedì 7 maggio 2020
Dal Chigiana International Festival 2018 “Sounding Times”
BACH TO BRASIL (I)
Antonio Meneses violoncello
Musiche di Bach, Miranda, Almeida Prado, Rezende
Siena, 1 agosto 2018
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°13
Venerdì 8 maggio 2020
Dal Chigiana International Festival 2018 “Sounding Times”
BACH TO BRASIL (II)
Antonio Meneses violoncello
Musiche di Bach, Nobre, Krieger, Padilha
Siena, 2 agosto 2018
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°14
Venerdì 15 maggio 2020
Da Tradire 2019 “Legami”
Pizzicar Cantando
Ilaria Fantin arciliuto
Kateřina Ghannoudi arpa barocca e voce
Conduce Stefano Jacoviello
Siena, 21 febbraio 2019
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°15
Giovedì 21 maggio 2020
Dalla Stagione di Concerti "Micat in Vertice" 2018-19
Sun Hee You pianoforte
Musiche di Schumann, Skrjabin, Kapustin
Siena, 1 marzo 2019
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°16
Venerdì 22 maggio 2020
Dal Chigiana International Festival 2017 “In Nomine Lucis”
Talenti Chigiani
Erica Piccotti violoncello
Monica Cattarossi pianoforte
Musiche di Brahms, Schumann, Stravinskij
Siena, 12 luglio 2018
Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti
Puntata n°17
Venerdì 29 maggio 2020
Da PREMIO CHIGIANA 2017
Concerto Finale
Arseny Tarasevich Nikolaev pianoforte
ORT Orchestra della Toscana
Jonathan Stockhammer direttore
Musiche di Rachmaninov, Grieg
Siena, 7 luglio 2017
Teatro dei Rinnovati
Puntata n°18
Venerdì 5 giugno 2020
Da PREMIO CHIGIANA 2017
Concerto Finale
Ella van Poucke violoncello
Sergio De Simone pianoforte
ORT Orchestra della Toscana
Jonathan Stockhammer direttore
Musiche di Prokofiev, Schumann
Siena, 7 luglio 2017
Teatro dei Rinnovati
Puntata n°19
Venerdì 12 giugno 2020
Da Chigiana International Festival 2019 “Out of Nature”
Concerto Finale della classe di Direzione d’Orchestra
OGI Orchestra Giovanile Italiana
Nicolò Jacopo Suppa, Tommaso Ussardi,
Joanna Natalia Slusarczyk,
Karl Kidney Hirzer, Diego Ceretta direttori
Musiche di Bartòk, Ravel, Stravinskij
Siena, 11 agosto 2019
Teatro dei Rinnovati
SCARICA LA CARTELLA STAMPA
Ai sensi del Reg.UE 2016/679 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Se non siete il destinatario desiderato di questa mail, qualunque comunicazione, copia, distribuzione o azione in relazione ai contenuti �� illecita, e vi preghiamo di informare immediatamente il mittente utilizzando l'opzione 'Rispondi' nel vostro software di posta elettronica (o a mezzo telefono o fax) e di distruggere il messaggio e i suoi allegati senza farne copia o riprodurne in qualsiasi modo il contenuto.\n\nPursuant to Regulation (EU) 2016/679, you are hereby informed that this message contains confidential information intended only for the use of the addressee. If you are not the intended addressee, any disclosure, copying, distribution or action taken in reliance on it, is prohibited and may be unlawful: please advise immediately the sender by using the reply facility in your e-mail software (or by phone or fax) and
destroy the mesage and its attachments without reading or saving them in any manner.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.liste.consmilano.it/pipermail/contrattisti/attachments/20200512/0baf5da7/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Contrattisti